[4] Foto Storiche - Territorio e Casa Comunale

Confini territoriali
Delimitazione dei confini territoriali tra Sant'Antioco e Calasetta del 1844. A principiare dal termine in pietra posto nella Peschiera di Stagno Cirdo
Confini territoriali

Confini
Costa costa si arriva sino al Rio detto dei Calasettani (Calalunga), e quindi si abbandona il mare dirigendosi verso greco sino a Stagno Cirdu
Confini

Is Isulottus
Nel 1844 il Comune di Sant'Antioco possedeva 8 isolotti. Sono sopravvissuti Sa Barra e Stan'e Cirdu
Is Isulottus

Estratto mappe catastali
1862
Estratto mappe catastali

Volume della Comunità
Registro di Entrada y Salida de los dineros 1793-1815
Volume della Comunità

Il Comune a casa del Sindaco
Il Consiglio Comunitativo non avendo sede propria si riuniva a casa del Sindaco in carica
Il Comune a casa del Sindaco

La sede scadente
Al Sindaco scadente Salvatore Maria Porcu subentra Francesco Mereu
La sede scadente

Restauro casa comunale
1898
Restauro casa comunale

Municipio in Piazza Parrocchia
Progetto per la sistemazione della Piazza antistante il Municipio (Piazza De Gasperi)
Municipio in Piazza Parrocchia

Stemma del Comune
Progetto per lo stemma e gonfalone del 1940
Stemma del Comune

Progetto Casa Comunale
Progetto per unedificio ad uso scuola ed uffici comunali dell'Ing. Antonio Cao Pinna 1878
Progetto Casa Comunale

Casa Comunale
Il Municipio ha avuto sede nel restaurato Palazzo del Capitolo (oggi impropriamente detto dei Sufeti) fino al 1955
Casa Comunale

Pianta Piano Superiore
Pianta Piano Superiore

Piazza Municipio
Piazza Municipio

Municipio e Pubblico Orologio
Municipio e Pubblico Orologio

Prospetto Uffici Comunali
Nel 1925 si pensava di realizzare la casa comunale nell'area della mai costruita Chiesa di San Pietro di fronte all'odierna Piazza Umberto
Prospetto Uffici Comunali

Uffici Comunali
Il progetto venne abbandonato e nel 1934 la Chiesa (costruenda dal 1878) fu demolita.
Uffici Comunali