Lunedì sera nella sala consiliare si è svolta la cerimonia per ricordare il 250 anniversario dell’istituzione della Commenda dell’Ordine dei santi Maurizio e Lazzaro sull’isola di Sant’Antioco e la presentazione del secondo volume degli annali dell’Associazione Nomentana di Storia e Archeologia di Guidonia Montecelio dedicato all’isola ed in collaborazione quest’anno con l’Associazione Sulcitana di Storia e Archeologia Arciere.
Appuntamento con la storia lunedì sera a Sant'Antioco. Nell'aula consiliare, davanti a un folto pubblico, si è tenuta la presentazione dell'edizione degli “Annali 2009”: rivista che dedica diverse pagine anche alla storia, tradizioni e archeologia cittadine.
In considerazione del notevole successo riscosso dal nuovo sito (soprattutto la categoria foto storiche) e dei numerosi contatti di cui molti nazionali ed esteri (un caro saluto alla diaspora antiochense) creiamo oggi una nuova categoria che cercherà di raccontare in maniera più approfondita alcuni aspetti della storia locale che le foto descrivono in maniera spesso insufficiente. Ciò di cui abbiamo premesso: le storie di una folla dimenticata (ma é la nostra comunità) che attendono solo di essere riscoperte e narrate, di cose e persone che vogliamo escano dall'invisibilità. Un breve commento accompagnerà l'inserimento di nuove foto. Cominciamo oggi il racconto dell'Asilo, la nascita, la sua sede attuale.
A tutti i naviganti, buon vento
L’Asilo Infantile a Sant’Antioco nacque grazie alla sig.ra Antioca Steri vedova Musteddini, “la quale alla sua morte lasciava una casa ed una vigna perché nella casa sorgesse l’Asilo che avrebbe funzionato con le rendite della vigna” ed “al solo fine di dare ricetto agli orfanelli e alle orfanelle”.
L'iniziativa della cooperativa Studio 87 rivolta ai cittadini. Riannodare i fili e i ricordi per meglio conservare la memoria storica della città.